Una produzione eccessiva di sebo da parte delle ghiandole sebacee spesso può causare danni alla chioma.
Capelli unti alla vista e maleodoranti non sono gli unici problemi dei quali dovrai preoccuparti nel momento in cui le tue ghiandole sebacee produrranno un eccesso di sebo. Infatti, una quantità di grasso eccessiva sottrae vitalità e salute, rendendo i tuoi capelli grassi.
Vediamo, dunque, dove ricercare le cause di questa condizione e come è possibile intervenire per prendersi cura della cute, per una chioma robusta e sana.;
L’eccessiva produzione di sebo, spesso è causata da fattori esterni che possono infiammare il cuoio capelluto e aumentare la secrezione di sebo.
I principali sono:
Il sebo è una sostanza normalmente presente sulla cute e fisiologicamente prodotta dalle ghiandole sebacee in una quantità pari a 650 – 700 mg al giorno.
La presenza del sebo sul cuoio capelluto è fondamentale poiché esso esplica due funzioni di grande importanza: una funzione di barriera contro gli agenti chimico-fisici esterni e una funzione di impermeabilizzazione e lubrificazione del fusto dei capelli.
Quando la produzione di sebo diventa eccessiva, si va incontro ad una situazione che Dermatologi definiscono seborrea grassa.
Generalmente, si tende a lavare la cute ogni giorno per portar via quell’alone di grasso che rende i capelli opachi ed unti: non c’è errore peggiore. Lavare i capelli così spesso non fa altro che aumentare la produzione di sebo.
In caso di eccessiva produzione di sebo, la prima cosa da fare è rivolgersi a un Medico per effettuare una visita tricologica, il primo step per affrontare e risolvere i problemi dei capelli. Essa consiste in un’analisi a 360° effettuata dal Dermatologo sulla situazione del paziente.
Si parte infatti dall’anamnesi clinica, ovvero si risale alla storia del paziente per capire quali possono essere stati i traumi o i danni subiti dai capelli.
A tutto ciò segue una ricerca, tramite lampada, dei segni patologici a livello macroscopico ed infine una fotografia digitale globale del cuoio capelluto.
Tutte queste analisi permetteranno al Medico di avere un quadro completo dello stato del paziente e quindi di scegliere la strategia terapeutica più appropriata.
Per la detersione quotidiana, scegli uno shampoo non aggressivo con una formulazione specifica in grado di detergere, eliminando grasso e impurezze che si depositano sulla cute e sui capelli, ma allo stesso tempo in grado di regolarizzare la funzione sebo-escretoria delle ghiandole presenti sulla cute.
RestivOil Fisiologico Sebonormalizzante ha una formulazione specifica per essere usato quotidianamente. La sua composizione, ricca di sostanze astringenti e sebo-normalizzanti quali Bardana e Ortica, permette di detergere la chioma e di normalizzare la produzione di sebo.
La cosa importante, è quella di utilizzare una quantità non eccessiva di shampoo e di non lasciarlo troppo in posa.
Anche l’uso delle maschere o di impacchi a base di sostanze astringenti può essere un coadiuvante nell’affrontare il problema della cute grassa.
Scegli prodotti contenenti sostanze come l’argilla, che hanno un effetto “sebo-assorbente” ma anche detossinante, purificante e disinfettante. O ancora scegli maschere a base di sostanze astringenti come l’ortica.
Una valida alternativa potrebbe essere un impacco a base olio essenziale di salvia o di timo o di edera.
Vediamo come prepararlo.
In una ciotola, mescola dello yogurt, del miele e poche gocce di una o più delle essenze astringenti e vasocostrittrici sopra indicate. Omogeneizza gli ingredienti agitando il composto energicamente ed applicalo sui capelli umidi, massaggiando a fondo.
Lascia in posa 15-20 minuti. Sciacqua con acqua fredda o tiepida e lava i capelli con lo shampoo.
Grazie alle proprietà astringenti degli oli essenziali impiegati, a quelle nutritive dello yogurt ed ammorbidenti del miele, i tuoi capelli appariranno più rinvigoriti e sani già dopo le prime applicazioni.
Abbiamo visto in questo articolo come è possibile prendersi cura della cute grassa per una chioma in forma e sana. Il primo passo è senz’altro quello di consultare un Medico che saprà valutare se la condizione della tua cute è di tipo patologico e consigliarti la terapia più adatta.
Oltre a questo, ricordati di seguire gli accorgimenti quotidiani che ti abbiamo illustrato, ideali per eliminare la fastidiosa sensazione dei capelli grassi a partire da una detersione delicata e astringente.
I dati sono stime derivate dall'utilizzo di informazioni in licenza d’uso del servizio di QuintilesIMS : Dataview multichannel farmacia, classe 86B1J, sell-out unità e valori MAT Settembre 2017.
QuintilesIMS si riserva espressamente tutti i diritti, compresi i diritti di copia, la distribuzione e la riproduzione.
Copyright © 2018 Perrigo Italia S.r.l | Tutti i diritti riservati. | P.IVA 08923130010