
FORFORA
SOS FORFORA


La forfora o pitiriasi, è una condizione del cuoio capelluto molto diffusa, che provoca prurito e che si manifesta sotto forma
di piccoli fiocchi o squamette biancastre, ovvero cellule morte, che si distaccano dalla cute del capo, con conseguente deposito su spalle e collo.

La forfora è la dimostrazione che le cellule del nostro corpo
si rinnovano di continuo, ma in questo caso il ricambio
delle cellule del cuoio capelluto avviene in modo
eccessivo ed accelerato.
Ma da cosa si origina
la forfora?

Sia che si tratti di forfora grassa o di forfora secca, l’origine è la stessa e cioè il fungo della Malassezia Furfur
che è naturalmente presente sulla superficie del cuoio capelluto. In presenza di un film idrolipidico cutaneo equilibrato, questo fungo rimane latente. Ma determinate condizioni, quali lo stress, i cambiamenti ormonali, shampoo e trattamenti troppo aggressivi, possono alterare la composizione del film idrolipidico che protegge la nostra cute, alterandone il pH. In queste condizioni il fungo che genera la forfora trova terreno fertile
per proliferare: il cuoio capelluto diventa sensibile, si desquama intensamente e compare la forfora.
Un film idrolipidico
correttamente bilanciato
è una barriera naturale
contro la comparsa della
forfora. (causata dalla proliferazione del fungo
Malassezia Furfur).




Alcune condizioni (stress, shampoo aggressivi, cambi ormonali) possono modificare il pH cutaneo e il film idrolipidico.



Sintomi della forfora:
DESQUAMAZIONE
PRURITO
ROSSORE


IL FUNGO DELLA
MALASSEZIA
prolifera e appare
la forfora.




RESTIVOIL
CONTRO LA FORFORA
RestivOil è l’alleato perfetto per combattere quotidianamente la forfora:
Per l’esclusiva formulazione
in olio non olio

Costituita da un mix di acidi grassi del tutto uguali a quelli presenti nel sebo umano, svolge un’azione lavante
per affinità, permettendo di eliminare lo sporco dal cuoio capelluto, ma preservandone e ripristinando il suo corretto equilibrio. Pertanto gli olio shampoo RestivOil sono particolarmente indicati nei casi di tendenza alla forfora, in quanto detergono delicatamente la cute, evitando gli squilibri del film idrolipidico: condizione primaria
che consente al fungo di proliferare.
L'ALLEATO
DEI TUOI CAPELLI
Forfora grassa, secca, o cute particolarmente sensibile. Per ogni esigenza RestivOil è il tuo alleato quotidiano, che combatte la forfora delicatamente.




È caratterizzata da un’iper produzione di sebo, che combinata al fungo della Malassezia, porta alla formazione
di scaglie spesse e giallognole, che si attaccano al cuoio capelluto e alle radici dei capelli.
Con la forfora grassa si manifesta anche un forte prurito alla testa. Inoltre, questo tipo di forfora è più soggetta
a recidive, dato che il sebo favorisce lo sviluppo della Malassezia, creando così un circolo vizioso.
Per la forfora grassa, prova RestivOil Complex per capelli da normali a grassi, con estratti di Cucurbita Pepo
dalle proprietà sebo normalizzanti, che si uniscono all’efficacia degli attivi antiforfora ed alla delicatezza
della base lavante in olio.

In questi casi il cuoio capelluto è disidratato. Le scaglie sono piccole e fini, di colore bianco o grigio e cadono con facilità sulle spalle, creando il fastidioso “effetto neve”. Per la forfora secca, prova RestivOil Complex per capelli secchi,
con estratti di lime, avocado, melone e fieno greco per idratare il cuoio capelluto ed i capelli secchi. Azione antiforfora fin dal primo lavaggio grazie al mix di attivi antiforfora e base lavante delicata.
FORFORA E CUTE
ULTRA SENSIBILE

Per la cute particolarmente sensibile soggetta a forfora e prurito, prova RestivOil Zero Forfora.
Tutta l’efficacia antiforfora RestivOil in una formula ultra delicata SENZA profumo, coloranti, parabeni, siliconi, alcool. Nichel tested.





CURIOSITÀ
SULLA FORFORA

1975
Fino al 1975 le cause della Forfora erano
sostanzialmente ignote. Soltanto in quegli
anni si scoprì che era originata da un fungo.

SHAMPOO
AGGRESSIVI
La forfora non è sintomo
di sporcizia dei capelli, anzi lavaggi
frequenti con shampoo aggressivi
possono favorirne l’insorgenza.

LA FORFORA
SECCA
La forfora secca si accentua
soprattutto d’inverno.


GLI UOMINI E LA
FORFORA
Gli uomini sono maggiormente predisposti
alla forfora, dato che producono maggiori
quantità di sebo, a causa dei più
elevati livelli di androgeni.
ACQUA CALDA
O FREDDA?
In caso di forfora è bene
non innalzare la temperatura
del cuoio capelluto:
• meglio lavare i capelli con acqua
non troppo calda per non accentuare
l’arrossamento della cute.
• è bene evitare l’uso eccessivo di phon
e copri capo, che facendo aumentare
la temperatura del cuoio capelluto,
facilitano una maggiore sudorazione
con sovra-stimolazione delle ghiandole
sebacee.

1975
Fino al 1975 le cause della Forfora erano
sostanzialmente ignote. Soltanto in quegli
anni si scoprì che era originata da un fungo.

SHAMPOO
AGGRESSIVI
La forfora non è sintomo
di sporcizia dei capelli, anzi lavaggi
frequenti con shampoo aggressivi
possono favorirne l’insorgenza.

LA FORFORA
SECCA
La forfora secca si accentua
soprattutto d’inverno.

GLI UOMINI E LA
FORFORA
Gli uomini sono maggiormente predisposti
alla forfora, dato che producono maggiori
quantità di sebo, a causa dei più
elevati livelli di androgeni.

ACQUA CALDA
O FREDDA?
In caso di forfora è bene
non innalzare la temperatura
del cuoio capelluto:
• meglio lavare i capelli con acqua
non troppo calda per non accentuare
l’arrossamento della cute.
• è bene evitare l’uso eccessivo di phon
e copri capo, che facendo aumentare
la temperatura del cuoio capelluto,
facilitano una maggiore sudorazione
con sovra-stimolazione delle ghiandole
sebacee.
